La Basilicata al JOSP Festival

Dal 14 al 17 gennaio la Basilicata ha partecipato al Josp Fest, il Festival internazionale degli itinerari dello spirito.
La manifestazione, che si è tenuta alla nuova Fiera di Roma, rappresenta l'occasione per la scoperta degli itinerari religiosi nel mondo, dei luoghi di fede, come opportunità di incontro e di dialogo tra culture, popoli e territori.
La Basilicata, terra ricca di luoghi di fede, di santuari nascosti tra le montagne, si è presentata al JOSP attraverso due percorsi: i luoghi dello spirito e le terre della fede.
L'idea creativa, sviluppata dalla Ck associati, considera quelli che sono i due aspetti della religiosità nella terra lucana: da un lato i santuari, le abbazie, le cattedrali e i monasteri, luoghi di fede e di preghiera, meta di pellegrinaggi; dall'altro la realtà delle feste popolari, momenti di incontro tra sacro e il profano.
Lo sviluppo dell'immagine della Basilicata per la partecipazione al Festival si concretizza attraverso l'allestimento dello stand e la realizzazione di una brochure da distribuire al pubblico dell'evento.
Tra i "luoghi dello spirito" spiccano i santuari mariani, molto diffusi sul territorio, e visitati ogni anno da migliaia di pellegrini. E' il caso del Santuario del Sacro Monte di Viggiano, dove dimora la famosa Madonna Nera, o del Santuario della Madonna di Anglona a Tursi.
Nei percorsi delle "terre della fede", intese come luoghi in cui i riti contadini incontrano la celebrazione del sacro, ritroviamo la Festa della Bruna di Matera, la Sfilata dei Turchi di Potenza, la Via Crucis di Barile e tutte i riti arborei che vengono celebrati nei paesi della Basilicata.